Ad eccezione del Centro Storico di Cottanello, i siti sono aperti in giorni stabiliti dal Calendario Aperture ed è possibile accedere solo con personale specializzato.
INFO E PRENOTAZIONI: 3497778939 – 3483291022
info@utc-cottanello.it
Cava di Marmo
La Pietra di cui si innamorò il Bernini
Nascosta tra i monti di Cottanello, un’antica cava di marmo di epoca romana fu riscoperta da Bernini e dai suoi collaboratori e la sua pietra ‘il Marmo di Cottanello‘ fu utilizzata per 46 colonne della Basilica di San Pietro a Roma e in molti altri importanti luoghi di Roma, del Lazio, Umbria e oltre.
Dal 2018 costituisce con l’Eremo di San Cataldo monumento naturale.
L’Eremo di San Cataldo è una perla di bellezza, incastonata nella roccia calcarea.
Le sue origini si fanno risalire al X secolo, periodo in cui i monaci benedettini lo utilizzarono come luogo di rifugio o di eremitaggio, e custodisce all’interno dell’originaria cappella il suo affresco più antico risalente al XII sec., uno dei più antichi della Sabina.
Dal 2018 costituisce, con la Cava di Marmo Rosso, Monumento Naturale.
Villa Romana
La famosa Villa dei Mosaici
La Villa Romana sita in località Collesecco si colloca nell’ambito delle grandi ville rustiche sabine del territorio di Forum Novum, capoluogo dell’antica regione; la sua economia era incentrata sulla produzione di colture specializzate quali la vite e l’olivo e la loro distribuzione sul mercato romano tramite il Tevere e la via Salaria.
Il ritrovamento di un frammento di orlo di dolio recante il bollo di MCOTTAE, attesta il nome del proprietario dell’edificio, appartenente alla nobile famiglia degli AURELII COTTAE, dalla quale prese il nome il paese di Cottanello.
Il centro storico di Cottanello è completamente zona pedonale, appena varcato l’ingresso è possibile accedere all’Ufficio Turistico.
Cottanello mantiene ancora l’aspetto di castrum speciale con la doppia cinta muraria concentrica e uno spazio interstiziale per la ronda, ancora oggi percorribile.
Nella piacevole passeggiata è possibile ammirare: torre di guardia, le porte di ingresso, la casa baronale (Palazzo Orsini), le chiese di San Luigi e Sant’Andrea e molti altri particolari suggestivi.
Castrum Castilionis
Respiri di un tempo antico
L’abitato di Castiglione – frazione di Cottanello dal 1827 – ha subito nel tempo diverse migrazioni.
Pertanto, è possibile oggi ammirare i resti dell’antico borgo medievale: il Castrum Castilionis.
Nonostante la mano del tempo sia stata pesante, è possibile riconoscere gli echi dell’antica vitalità e godere di un panorama superbo.
All’interno è presente la Chiesa di San Sebastiano restaurata da alcuni volontari.
MODALITA’ DI ACCESSO E VISITA
Ad eccezione del Centro Storico di Cottanello, i siti sono aperti in giorni stabiliti dal Calendario Aperture ed è possibile accedere solo con personale specializzato. L’accesso in altri giorni è garantito solo su prenotazione.